Acer Aspire + Ubuntu 8.04 = amore a prima vista


Penso di aver finito di penare. Basta ricerche per cercare di far funzionare schede video, wireless, audio. Il mio notebook aveva solo bisogno di un'iniezione di Ubuntu 8.04!
Stufo dei continui problemi riscontrati con la versione 7.10 e sul quale ho scritto anche troppo, mi sono deciso a formattare, così mi sono procurato la mia bella copia di Ubuntu 8.04 a 32 bit ed ho reinstallato tutto da capo. Il risultato? Una bellezza! Scheda audio ok, scheda video ok, ma quello che più conta Wireless ok!!!
Ora tutto quello che mi serve funziona; pazienza per il lettore di schedine, sul quale mi picchierò quando avrò tempo.
Sistema pulito e veloce, dalla resa grafica eccezionale, anche attivando gli effetti grafici. La differenza con la versione precedente si vede tutta e devo ammettere che questa volta non "sporcherò" il sistema partizionandolo con una parte destinata a Vista.
Quindi non mi resta che consigliarvi il sistema drastico da me adottato, visto che l'update alla versione 8.04 non risolve i problemi. Auguri e fatemi sapere. Gancjo.
Reactions

Posta un commento

19 Commenti

Anonimo ha detto…
oddio.... ma veramente? *_*

era ora! CON LA 7.10 avevo avuto PARECCHI problemi, soprattutto con la rete, anche su cavo -.-'

poi avendo installato la amd64 (mannaggia a me) ho trovato mooolti problemi con vari programmi (primo fra tutti, opera, non disponibile ufficialmente per amd64, avevo recuperato una beta -schifosa- della 9.50 compilata a 64bit.... poi cairo dock, anche se forse ora hanno sistemato e aggiunto nei repo anche la 64....)


vabbè, vado a scaricare... :)
gancjo ha detto…
Prova, prova, vedrai che poi sarai felice. Proprio come lo sono io!
Anonimo ha detto…
Ciao Gancjo...
io ho messo linux ubuntu 8.04..
ma sul mio acer 5520 con atheros il wireless non lo rileva.. cioè dice ke i driver atheros sono abilitati ma in "rete" vede solo la scheda di rete normale...
ke devo fare ?
gancjo ha detto…
Ciao Tommyacer, per te e per tutti quelli che continuano a picchiarsi con il 5520, ho fatto un post sulla configurazione wireless. E' stato faticoso, ma devo dire che funziona! Sappimi dire. Ciao da gancjo.
Anonimo ha detto…
Ciao Gancjo! Senti, io ho installato Ubuntu 8.04 versione AMD64 sul mio Acer; per ora non ho riscontrato alcun problema [anzi, ho risolto i problemi webcam-wireless --> vedi articolo "installazione webcam ubuntu, nuova guida (non ho visto il post che hai creato dal mega-commento di Tommy :P)]. Mi potresti dire come mai hai deciso di scegliere la versione a 32 bit, nonostante il nostro notebook supporti la versione a 64?
gancjo ha detto…
La scelta dei 32 bit è dovuta al fatto che esistono molti più pacchetti e programmi sviluppati, inoltre è la versione ufficiale supportata da Canonical. Se ti trovi bene con la 64 bit non cambiare. Alla fine non ci sono grosse differenze, se non una leggerissima velocità in più in esecuzione. Ciao, gancjo.
Anonimo ha detto…
Ciao Gancjo, ti scrivo perchè ho un problema; la cpu del mio acer, quando gira ubuntu, è perennemente ad una temperatura di 80°... Credo sia un tantino elevata, dato che con vista arrivo al massimo ai 45°. Secondo me tale temperatura eccessiva è dovuta all'installazione di ubuntu tramite wubi (i miei non vogliono installarlo tradizionalmente - cause sconosciute -)...
Magari potrei tentare una deframmentazione del disco (windows) sul quale è installato wubi? Non so che cosa fare...

Davide
gancjo ha detto…
Ciao Davide, questa volta non posso esserti d'aiuto. Ho provato anch'io ad usare Wubi, per curiosità, ma non ho notato gran differenza di temperatura (circa 50°) sia usando solo Vista che Ubuntu tramite Wubi.
Spero che qualcuno, leggendo i commenti, possa venirti in aiuto. Ciao, gancjo.
Anonimo ha detto…
E va bè...Ti ringrazio ugualmente :D
Adesso ho installato la 8.04 versione 64 bit von installazione tradizionale, sperando che il problema della temperatura si risolvesse...cosa che non è accaduta :(
Magari tolgo la 8.04 a 64 bit e provo con la 32; che ne dici?
Tu tramite wubi hai installato sempre la versione analoga alla tua tradizionale (32 bit)?

Grazie ancora per la risposta.
Ciao, Davide.
Anonimo ha detto…
Gancjo, ho provato a installare Hardy versione 32 bit, però dopo 2 riavii (dopo che ho installato le screenlets) posso pensare che il mio 5520 abbia qualche problema a livello HW: anche con la 32 la temperatura non va MAI sotto i 90° :( .
La cosa che non capisco è il perchè su Vista la temperatura è costante sui 45-50° (sempre alta), però almeno posso usare la tastiera, cosa IMPOSSIBILE su Ubuntu, poichè é troppo calda...
Però, terminando il processo Compiz, la temperatura scende di cca. 10-15°...Mistero... :D
Bene, questo è il mio problema. Se qualcuno ha qualche idea a riguardo, è sempre il benvenuto!
Ciao a tutti, Davide.
gancjo ha detto…
Posso solo augurarti che qualche brava persona possa venirti in aiuto. Per me è un vero mistero. Non vorrei che veramente, come dici tu, sia un problema di hw. Comunque la ricerca continua. E' il minimo che posso fare per un lettore così affezionato. Ciao, gancjo.
Anonimo ha detto…
Ti ringrazio per la considerazione, Gancjo! Volevo riportare un fatto alquanto insolito capitatomi questa mattina: credendo che fosse collegato all'alimentatore, ho acceso l'acer aspire, facendo partire Ubuntu Hardy 64 bit. L'alimentazione, però, non arrivava al portatile, poichè non era collegata alla presa dell'elettricità. Usando la batteria (a differenza delle altre volte in precedenza) il pc ha "sopportato" per più di un ora la luminosità del display al massimo, compiz fusion e altri programmi quali firefox, amsn, terminale, rythmbox; e la temperatura del notebook NON HA SUPERATO MAI I 60°!! Non ci potevo credere, poi quando ho collegato l'alimentazione è ritornata ai suoi 80-85° costanti...
Il mistero si infittisce ulteriormente... :|
gancjo ha detto…
Mumble, mumble, come direbbe Paperino... Il mistero non è poi tanto "un mistero" se consideri che attaccandola alla rete la batteria aumenta la temperatura, e siccome è a stretto contatto con la piastra madre può essere possibile un aumento del genere. Non tutte le batterie sono certificate al 100%, lo dico dopo aver letto in giro. Alcune, per via della casa costruttrice (anche se sembrano uguali possono essere assemblate in diverse parti del mondo) possono avere componenti più poveri. Questo è quanto, di più dirti non sò! Grazzie per la tua assidua presenza, è sempre un vero piacere trovare amici come te. Ciao, gancjo... P.S.: a proposito, che ne dici di collaborare e mandarmi qualche post da pubblicare? Senza impegno, s'intende.
Anonimo ha detto…
Certo, ne sarei onorato! Appena trovo un attimo di tempo butto giù due righe :D Prima, però, vorrei cercare di risolvere questo problema, magari si risolve da solo, visto che in precedenza anche con la batteria non alimentata all'elettricità la cpu con ubuntu arrivava sempre ala medesima temperatura di 85°.
Grazie per la considerazione, ne sono lusingato :)
gancjo ha detto…
Grazie a te! Attendo il tuo primo articolo, su qualsiasi argomento a piacere.
Anonimo ha detto…
Salve a tutti, sono un nuovo Ubuntiano
che come ha visto Vista sul portatile, s'è detto... qui urge o XP o qualcosa di nuovo.
Bè alla fine la mia scelta è stata Ubuntu a 64bit, lo installo una prima volta, avevo qualche casino (più quelli creati)
ora invece l'ho re-installato propio ieri e la wireless nonfunziona :( come è possibile che prima sì e ora no? aggiornamenti?
Comunque per iniziare volevo chiedervi una cosa... a me la webcam funziona perfettamente come a tutti voi.
Stavolta ho installato subito Cheese e mi vedevo, ma il microfono non mi ha MAI fatto e a voi?
Grazie in anticipo.
Repetto ha detto…
Ciao Gancjo, scusa se rompo e riapro questo post, volevo sapere se per il microfono interno avevi risolto su ubuntu, visto che ancora nella 9.04 non riesco a rianimarlo (non vorrei compilare e installare driver pulse e/o alsa al di fuori dei repository per non sporcare il sistema), grazie!
gancjo ha detto…
ciao Repetto, ben ritrovato e grazie per l'iscrizione. Chi mi scrive non rompe assolutamente, altrimenti che lo avrei creato a fare 'sto Blog?!?
Devo ammettere che a me il microfono interno funziona, l'ho provato poco fa. Ho installato la 9.04 alpha 6, ho "rivitalizzato" il sources.list ed ho aggiornato (140 MB..) il sistema proprio qualche giorno fa. Non so se dipende da questo, ma penso che anche tu l'abbia eseguito.
Per me il fatto che certi hardware non funzionino su macchine del tutto uguali sono un mistero a cui non riesco a dare risposta. Spero solo che qualche altro "fortunato" che è riuscito a risolvere tale problema possa venire in aiuto. Come al solito sono sempre disponibile a tramutare in post ogni consiglio o guida che possa risultare utile a tutti. Ciao, gancjo.
Repetto ha detto…
Ciao gancjo, si ho aperto anche io un piccolo blog soprattutto per l'aiuto per la manutenzione del sistema (winzozz e linux) per utenti di medio-bassa conoscenza e un po di tecnologia dal mondo. Comunque, mi potresti postare le tue impostazioni dell'alsa-mixer? grazie
Close Menu